hakademia
Dove ci si prepara ad affrontare, quello che non si sa ancora di dover affrontare.
Dove ci si prepara ad affrontare, quello che non si sa ancora di dover affrontare.
Oggi tutti parlano di #NewNormal, occorre tuttavia colmare un vuoto di competenze per poter far fronte veramente al nuovo stato di cose con più consapevolezza, equipaggiandosi così per affrontare non solo la discontinuità in corso ma soprattutto quella ventura.
Occorre prepararsi per svolgere compiti che non esistono ancora, che utilizzeranno probabilmente tecnologie e soluzioni non ancora inventate, per risolvere problemi che oggi non sappiamo ancora saranno tali.
Lo scopo di HAKADEMIA è preparare professionisti ed aziende ad affrontare tutto questo.
Capire e gestire il non-conosciuto, introducendovi a nuove tematiche (come la system leadership, il co-design, la gestione della complessità) oppure rinnovando con un taglio completamente differente materie già riconosciute come fondamentali, ma mai adeguatamente affrontate (intelligenza sociale, comunicazione frontale, interculturale e non verbale, cura della felicità…).
La persona
Ci rivolgiamo alla Persona nella sua interezza, che agisce all’interno di un contesto organizzativo per ottenere un profitto sostenibile.
L’offerta, in continua espansione, vuole coprire ambiti e materie, erroneamente definiti soft skills dal mercato, che sono invece chiave per affrontare la complessità del mondo di oggi e di domani (a noi piace chiamarli power skills), a partire dal vasto tema della Intelligenza Sociale.
Un carattere innovativo
In Hakademia troverete materie e tematiche uniche che non sono presenti nel catalogo di alcuna altra offerta formativa.
Ma anche le materie che vi possono sembrare più familari saranno trattate in modi e con prospettive molto differenti.
Alta competenza e più di 15 anni di esperienza nel design e nella conduzione di workshop ci rendono unici sul mercato.
A chain of trust
Per diventare un docente di Hakademia occorre avere innanzitutto una comprovata etica professionale (nessun docente potrà sostituire uno di noi il giorno prima con le nostre slide, perché noi non vendiamo slide), occorre avere uno stile amichevole e armonico (quasi di servant leadership) e occorre essere conosciuto e introdotto da un’altro docente.
Riteniamo in questo modo di poter garantire con continuità la Qualità che trovate oggi, anche in futuro.
Zero fuffing
Siamo persone molto concrete, non ci piace perdere tempo.
L’obiettivo in pectore di ciascuna iniziativa è “trasformare”: che si tratti di insegnare nuovi strumenti, aiutarvi in un cambio di mindset, fornirvi una prospettiva diversa per poter procedere oltre.
Tutti gli interventi sono: collaborativi, strutturati per fornire molti take-aways e densi di case-history.
Se tutto sembra sotto controllo, non stai andando veloce abbastanza — Mario Andretti. Cosa è veramente il cambiamento ? Da dove arrivano i cambiamenti? E’ veramente tutto diverso adesso? Come possiamo affrontarlo? Come comunicarlo?
Per navigare un mondo incerto, instabile, imprevedibile e in continuo cambiamento occorre avere un diverso tipo di leadership.
Come è possibile calibrare la propria strategia, il proprio comportamento e conseguentemente la propria comunicazione quando si lavora in ambienti multiculturali, in modo tale da non tralasciare mai un fattore così centrale delle relazioni (commerciali e non)?
Si potrebbe pensare che solo chi deve parlare ad una platea abbia bisogno di imparare a comunicare. Non è così: anche in una riunione, con un cliente come nella vita è fondamentale migliorare continuamente le proprie capacità di comunicazione.
Tutto sta cambiando: mercati, priorità, valori di clienti e dipendenti. Come reagiscono le organizzazioni a questi cambiamenti? Quelle che agiscono in virtù di un proposito che va oltre il profitto, stanno ottenendo risultati che vanno oltre le aspettative e attraggono talenti. Le aziende con questa impostazione si dicono “positive”. Quali sono le caratteristiche di un'organizzazione Positiva? Come diventarlo?
Conoscere i tuoi punti di forza e di debolezza, correre i giusti rischi, fare affidamento sulle tue abilità, pianificare meglio per ottenere di più. In breve: gestire te stesso come azienda. Un approccio che sarà ancora più importante in futuro, indipendentemente dal tipo di contratto/lavoro.
Quante volte ci sarebbe stato comodo riconoscere una menzogna detta da un parente, un amico, un collega o un collaboratore? L’abilità di individuare i segnali di menzogna verbali, paraverbali e non verbali, strumento fondamentale per molti operatori di sicurezza, incluse le forze dell’ordine, è utile a chiunque abbia un lavoro di relazione.
Esperto di System leadership e COdesign, facilitatore, consulente di strategia e gestione di problemi complessi.
Ha inciso dischi di musica dance, lavorato in 4 continenti e conosciuto Angelina Jolie.
Esperto di Comunicazione, Linguaggio del Corpo, Public Speaking e Analisi della Menzogna con più di 15 anni di esperienza.
Consulente e formatore, docente universitario e speaker a livello nazionale e internazionale, scrittore di libri e articoli sul Linguaggio del Corpo. Lo potete trovare spesso in radio e TV, soprattutto se accade qualche scandalo.
Dottorato presso l'Università di Oxford, Dottorato di ricerca in Antropologia Sociale presso l'Università di Manchester, ha studiato antropologia alla London School of Economics and Political Science e alla Waseda University in Giappone. Un profilo decisamente accademico, con un tocco da consulente. Nel comprendere riti, culture, abitudini, stereotipi e pregiudizi nessuno può competere. Autore di diversi libri e fluente in giapponese.
Diplomato all’Accademia di Arte Drammatica di Londra, con un MBA, Edoardo è un esperto di public speaking e da anni è riconosciuto come uno dei massimi esperti nel settore. Quando si tratta di tirare fuori il leader, occorre prima di tutto trovare e poi far uscire il comunicatore, ed Edoardo non ha molti competitor in questo. Se non sta calcando le assi del palcoscenico per insegnare o recitare, allora lo trovate a pedalare all’Eroica.
Facilitatore navigato, designer di seminari e percorsi di formazione collaborativi, esperto di corporate culture, Chief Happiness Officer, gioca a calcio un po’ alla Messi. E tra l'altro ha una laurea in psicologia.
Coach, esperto di creazione di valore, con una lunga esperienza nel mondo farmaceutico è riuscito a far sì che il rigore manageriale non fermasse la sua voglia di pensare alle Persone prima dei numeri. Se non è in moto, sta scalando qualche montagna.
Cosa ti ha colpito? Di cosa hai bisogno? Stai pensando ad un intervento online o in presenza? Preferisci uno speech ad una lezione? Una azione singola o un percorso di upskilling? Sei curioso di scoprire dettagli e lista degli interventi a catalogo?
Che tu sia un professionista o una azienda, per queste e altre domande, prenota subito una call e uno di noi (non un commerciale!) avrà il piacere di rispondere a tutti i tuoi quesiti e introdurti alla nostra offerta completa.
p.s. Compilando il form, riceverai il nostro catalogo completo (09.2020).
Perché abbiamo scelto HAKADEMIA?
La Haka è una danza Maori che esprime il sentimento interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati. Non si tratta, infatti, solo di una danza di guerra o intimidatoria, come è spesso erroneamente considerata ma può voler anche essere una manifestazione di gioia, di dolore, una via di espressione libera che lascia a chi la esegue momenti di libertà nei movimenti.
Perché gli alberi?
Perché sono simbolo di bellezza e lunga vita. Perché metafora della forza del singolo, sempre strettamente legato al collettivo. Perché sinonimo di crescita e solidità. Perché le piante si sono evolute perfettamente in ogni condizione, non essendo in grado di scappare dal pericolo come fanno gli animali: vero esempio di evoluzione.
Interessati nell’approfondire come potrebbero evolvere gli skills in futuro? Follow this link!